Le Università Lombarde a servizio della salute delle piante
Le Università Lombarde (Università degli Studi di Milano Statale, Università degli Studi di Pavia e Università degli Studi di Brescia) sono in prima linea per garantire la salute delle piante, tramite attività di formazione e ricerca. In queste Università lo studio della salute delle piante segue approcci:
- Multi-scala: dallo studio delle molecole fino allo studio degli individui e delle popolazioni e delle comunità
- Sistemici: analizziamo le relazioni esistenti tra pianta, altre specie e l’ambiente circostante
- Multi-dimensionali: studiamo la salute delle piante come componente fondamentale del sistema socio-ecologico che comprende la sfera economica, socio-culturale e ambientale

Materiale scaricabile
– Introduzione
Contributi Università degli studi di Brescia

– Approccio sistemico per lo studio della biodiversità negli agroecosistemi
– Biodiversità del suolo e fertilità
– Stima dei rischi legati ai parassiti delle piante
– Progetto GESPO – Nuovi metodi di lotta per la gestione integrata di Popillia japonica
– Salvaguardare la resilienza degli agroecosistemi attraverso l’apicoltura sostenibile
– Modello eco-epidemiologico per Xylella fastidiosa
Contributi Università degli studi di Pavia
